Studio Tellus Giardini, Territorio, Agricoltura
Studio TellusGiardini, Territorio, Agricoltura

 

 

cell. 340 6885049

mail macellari.elena@gmail.com

 

 

Elena Macellari, nata in Umbria vive in Veneto. Dopo la laurea in Scienze Agrarie, un dottorato in Assetto del territorio agricolo lavora al Consiglio Nazionale delle Ricerche a Perugia e a Milano. Ha pubblicato su riviste nazionali ed estere e prodotto monografie sull’ analisi territoriale e paesaggistica, l’ impatto ambientale e le agrotecnologie. Dal 2001 esercita la libera professione occupandosi di composizione di giardini, di agricoltura e innovazione.  Ha diretto per 6 anni un azienda Agricola con metodo biologico e convenzionale, progettando soluzioni innovative rispettose dell’ambiente (sistemi allevamento all’aperto, impianti biomassa, eco-turismo, fattorie didattiche) Da anni si dedica a iniziative culturali quali convegni, seminari e spettacoli musicali questi ultimi a sostegno di progetti agricoli nel mondo con l’associazione Agronomi Senza Frontiere. Si occupa di formazione e divulgazione in tema di giardini, orti didattici e storia della botanica*. Nel 2009 ha realizzato un Orto didattico ispirato all’Orto botanico Patavino per il Comune di Abano Terme , attualmente gestito e utilizzato dalla Scola di Giarre ad Abano Terme. Presiede e promuove Gruppo e Amici del Verde dal 2001 e cura mostre floricole per il vivaismo da collezione. Ha collaborato con riviste come Estimo e Territorio e Arketipo per Sole 24 Ore ed altre specializzate. Ha pubblicato  Giardinieri ed esposizioni botaniche in Italia (1800-1915) nel  2005  e Eva Mameli Calvino nel 2010  per Ali&no, Perugia, Nabù e il giardino cosmico Edizioni corsare Perugia , 2012, Nello specchio di Mabel postfazione sul giardino storico fiorentino di Elena Macellari, Ed. Tracce, Pescara, 2012.

Scrive dal 2013 per la rivista www.wallstreetinternational.com  

 

Temi delle conferenze/corsi/seminari  tenute negli ultimi anni per Enti (Comuni, Associazioni culturali, Garden Club, Adipa, Lega Ambiente, ecc.)e in Convegni e Manifestazioni fieristiche (Flormart, Verdecittà – AIAAP nazionale)

 

  • Storia della Botanica (personaggi, eventi storici e scientifici, evoluzione del pensiero scientifico)
  • Donne e scienza (storia della scienza collegata a figure femminili)
  • Giardino e orto naturale (Inquadramento storico, progettazione – lezioni teorico pratiche)
  • Storia del giardino italiano (Tipologie, storia e loro evoluzione, con possibilità di visite a corredo del corso teorico)
  • Storia e concetti di ecologia (Deep ecology, nuove tendenze sulla gestione del paesaggio e gli spazi aperti urbani e rurali)
  • Storia del paesaggio agricolo italiano 

Nicola Donà nato a Padova il 26.06.1988

 

cell. 3476736324

mail: nicola.dona.1988@gmail.com

 

 

 

Nicola Donà, Nato e cresciuto ai piedi dei Colli Euganeii vive da sempre in una zona dove coesistono tradizione rurale e turismo. A stretto contatto fin da piccolo con l'ambiente naturale, a 14 anni prende la decisione di trasformare una passione in professione pertanto intraprende gli studi in ambito agrario presso l'istituto Duca degli Abruzzi di Padova dove si diploma nel 2007 ottenendo il titolo di perito agrario.

 

Nell’ottobre dello stesso anno comincia gli studi presso la facoltà di agraria dell’Università degli Sudi di Padova; la sua carriera accademica si conclude nell’ottobre del 2011 con il conseguimento del titolo di dott. in Paesaggio, Parchi e Giardini.

Durante il periodo di studi si trasferisce per otto mesi in Trentino Alto Adige presso l’istituto agrario di San Michele all’Adige dove svolge il tirocinio formativo e redige la tesi di laurea; presso questo ente matura esperienza di ricerca in campo e in laboratorio e diventa esperto nella valutazione della stabilità degli alberi tramite il metodo del V.T.A. (Visual Tree Adjustment). Nel dicembre del 2013 sostiene con successo l’esame di stato che lo fregia del titolo di Forestale iunior.

 

Ama mettere in pratica, anche materialmente, le conoscenze acquisite durante gli studi per cui non esita ad indossare i panni dell’operatore e “sporcarsi le mani”.

Dario Macellari

www.emmepiu.com

 

Nato a Perugia il 17/08/1968 frequenta già durante i suoi studi universitari lo studio di architettura "citta e territorio" del padre e si laurea presso la Facoltà di Architettura di Firenze nel 1998. Dall'anno 2000 si avvicina all'edilizia a risparmio energetico e in particolar modo alle strutture in legno. Attualmente si è specializzato come progettista espertoCasaClima ed esercita la libera professione nel proprio studio a Corciano di Perugia.

ARTICOLI di Elena Macellari

https://wsimag.com/it/scienza-e-tecnologia/64676-la-neve-e-le-sue-virtu

01/02/2021
Aggiungi commento

http://notiziario.societabotanicaitaliana.it/wp-content/uploads/2020/10/Recensioni-15_Orto-Botanico-di-Padova.pdf

01/02/2021
Aggiungi commento

GRANDI GIARDINIERE D'ITALIA

09/04/2019
Visualizza 2 commenti
Aggiungi commento

Blog

20/03/2014
Aggiungi commento



Stampa | Mappa del sito
© studio Tellus Via XXVIII Aprile 7 Sant'Elena (PD)